La legna appena tagliata contiene circa il 50% di acqua, per questo motivo non è idonea all’immediato impiego su caminetti, stufe e caldaie: è necessario quindi stagionarla o essiccarla affinché raggiunga il valore ottimale per la combustione del generatore (circa 20% di umidità residua).
Per le specie a legno duro, quelle cioè particolarmente idonee all’utilizzo nei generatori a combustibile solido (faggio, quercia, carpino, frassino, castagno) è raccomandabile che la stagionatura all’aria aperta duri tra uno e due anni, a seconda delle condizioni climatiche e l’ubicazione del luogo di stoccaggio.
La nostra Agenzia, per favorire il reperimento di legna particolarmente idonea all’utilizzo, onde evitare problemi legati al funzionamento in generale dei prodotti commercializzati, in particolare perdite di rendimento, problemi di tiraggio e deposito di ingenti residui sui vetri, ha attivato una collaborazione con Azienda in grado di fornire legna da ardere su bancali, in sacchi, su cassette di legno e sfusa, con essenze di carpino e quercia, stagionata 24 mesi.
Di seguito potete scaricare guida AIEL sull’argomento: CLICCA QUI>>>