Fonte: Eco-bonus.it
Giovedì 19 dicembre alla Camera in Aula si è discusso delle proroghe e delle modifiche ai bonus edilizi nell’ambito della Manovra 2025.
In particolare bonus ristrutturazioni, ecobonus, sismabonus e bonus mobili non hanno subito modifiche dagli emendamenti approvati dalla Commissione Bilancio nei giorni scorsi.
Tuttavia ci sono 2 novità: caldaie a gas escluse dagli incentivi e un nuovo bonus elettrodomestici.
Bonus ristrutturazione 2025
Il Bonus Casa o Bonus ristrutturazione, verrà prorogato fino al 2033 ma con aliquote man mano decrescenti.
Inoltre si fa differenza tra prima casa (abitazione principale) e abitazione non principale.
Per gli interventi sulla prima casa:
- nel 2025: aliquota al 50% e tetto di spesa di 96.000 euro (come ora)
- nel 2026 e 2027: aliquota al 36% e tetto di spesa sempre di 96.000 euro
Per le abitazioni non prima casa:
- nel 2025: aliquota al 36% e tetto di spesa di 96.000 euro
- nel 2026 e 2027: aliquota al 30% e tetto di spesa sempre di 96.000 euro
Per tutti i tipi di abitazioni:
- dal 2028 e fino al 2033: aliquota al 30% e tetto di spesa sempre di 48.000 euro
Nuovi limiti ai massimali di spesa: dal 2025 per chi ha un reddito superiore a 75.000 euro, le spese massime detraibili saranno calcolate a seconda del numero dei figli e/o della presenza di figli con disabilità.
Ecobonus 2025
Si prevede un’aliquota uguale per tutte le tipologie di efficientamento energetico ma la differenziazione verrà fatta in base alla tipologia di immobile.
Anno 2025:
- Per gli interventi sulla prima casa: aliquota al 50%
- Per gli interventi sulle abitazioni non prima casa e immobili non residenziali: aliquota al 36%
Anni 2026 e 2027:
- Per gli interventi sulla prima casa: aliquota al 36%
- Per gli interventi sulle abitazioni non prima casa e immobili non residenziali: aliquota al 30%
Anche per l’ecobonus vi saranno limiti di spesa in base al reddito ed alla situazione familiare come per il Bonus ristrutturazione.
Niente bonus su caldaie a gas
Dal 2025 non sarà possibile accedere agli incentivi Ecobonus e Bonus ristrutturazione per le sostituzioni degli impianti di riscaldamento invernale con caldaie alimentate a combustibili fossili.
Tuttavia potranno continuare ad accedere agli incentivi fiscali gli impianti di riscaldamento ibridi ovvero un impianto che combina due o più tipi diversi di generatore di calore come ad esempio: caldaie e pompe di calore oppure il cosiddetto solare ibrido che combina una caldaia ed i pannelli solari termici, oppure un mix tra questi tipi.
Bonus barriere architettoniche
Nessuna modifica agli incentivi per questo tipo di interventi fino al 31 dicembre 2025.
Per i lavori relativi a ascensori, rampe, scale, servoscala e piattaforme elevatrici la detrazione Irpef e Ires è del 75% rispetto alle spese sostenute.
Proroga Sismabonus fino al 2027 ma con nuovi limiti
Il Sismabonus lavori ed il Sismabonus acquisti è stato prorogato fino a tutto il 2027 ma sono stati aggiunti alcuni limiti:
Anno 2025:
- Per interventi antisismici sulle Prime case: aliquota al 50%
- Per interventi antisismici su immobili non prima casa e non residenziali: aliquota al 36%
Anni 2026 e 2027:
- Per interventi antisismici sulle Prime case: aliquota al 36%
- Per interventi antisismici su immobili non prima casa e non residenziali: aliquota al 30%
Anche per il sismabonus sono previsti dei limiti di spesa in base al reddito ed alla situazione familiare come per gli altri Bonus.
Per gli acquisti di immobili in un edificio demolito e ricostruito con sistemi antisismici da un’impresa edile nelle zone classificate a rischio sismico 1, 2 e 3 è stato prorogato il sismabonus acquisti ma con alcuni cambiamenti.
Anno 2025:
- Per acquisti di immobili come prima casa: detrazione prezzo di vendita del 50%
- Per acquisti di immobili non prima casa e non residenziali: detrazione prezzo di vendita del 36%
Anni 2026 e 2027:
- Per acquisti di immobili come prima casa: detrazione prezzo di vendita del 36%
- Per acquisti di immobili non prima casa e non residenziali: detrazione prezzo di vendita del 30%
Superbonus 2025 (solo per lavori già avviati)
Agevolazioni superbonus al 65% solo per i lavori per i quali è stata fatta la richiesta del titolo autorizzativo entro il 15 ottobre 2024:
- lavori Condominiali: adottata la delibera assembleare e presentata la CILAS entro il 15-10-2024
- lavori su edifici fino a 4 unità immobiliari con unico proprietario, strutture sociosanitarie e assistenziali, Onlus e beneficiari ubicati nei crateri sismici: presentata la CILAS entro il 15-10-2024
- lavori di demolizione e ricostruzione: titolo abilitativo richiesto entro il 15-10-2024
Prorogato il bonus mobili
Nell’ambito di una ristrutturazione l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici per tutto il 2025 si può detrarre al 50% con un massimale di spesa di 5.000 euro.
Arredi e grandi elettrodomestici dovranno rispettare le seguenti caratteristiche energetiche:
- Forni: almeno classe A
- Lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie: almeno classe E
- Frigoriferi e congelatori: almeno classe F
Novità 2025: il bonus elettrodomestici
Nuovo incentivo per la sostituzione di grandi elettrodomestici con nuovi prodotti ad elevata efficienza energetica non inferiore alla nuova classe B, realizzati in Europa.
Il contributo è del 30% della spesa con un massimale di 100 euro per ogni elettrodomestico.
Il tetto massimo sale a 200 euro se l’ISEE è inferiore a 25 mila euro.
Bonus verde senza proroghe
Terminerà il 31 dicembre 2024 l’attuale detrazione del 36% per gli interventi di sistemazione a verde degli spazi esterni delle abitazioni.
Passerà ora al Senato il testo della Manovra 2025 per l’approvazione definitiva che dovrebbe avvenire tra Natale e Capodanno.
Affidati a Systech Italia per la Gestione delle Pratiche
Che tu scelga gli incentivi fiscali Ecobonus, Bonus ristrutturazione o il Bonus barriere architettoniche, è fondamentale affidarsi a un partner esperto per evitare errori e ottenere il massimo beneficio. Systech Italia, tramite il portale eco-bonus.it, è specializzata nella gestione delle pratiche per incentivi di efficientamento energetico.
Con il nostro supporto, ti aiuteremo a scegliere il meccanismo più adatto alle tue esigenze e a presentare le richieste in modo rapido e corretto. Grazie alla nostra esperienza, potrai risparmiare tempo e assicurarti il massimo vantaggio economico.
Contattaci oggi stesso su eco-bonus.it per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a beneficiare dei massimi incentivi per la tua casa o la tua azienda rendendola al contempo più efficiente e sostenibile!